top of page

Primavera: consigli e ricette per depurarci

Dott.ssa Sara Martini

Primavera, tempo di pulizie! Come la nostra casa, anche il nostro organismo necessita di ripulirsi dalle tossine per contrastare il senso di stanchezza, affaticamento, debolezza e ritenzione idrica tipici dell’arrivo della bella stagione.

Con l’arrivo della primavera, il nostro organismo necessita di disintossicarsi dalle tossine accumulate durante l’inverno, per permettere al fegato e al sistema immunitario di lavorare correttamente.


Anche la ritenzione idrica può essere legata a un tentativo del nostro organismo di liberarsi dalle tossine accumulate, “diluendole”.

È importante consumare tre porzioni di frutta e due di verdura al giorno, variando tipologia e colore.

Ricordiamo che una porzione standard di frutta fresca corrisponde a circa 150 g, una di insalata a foglia a 80 g e una di verdure e ortaggi, cotti o crudi, a 200 g.


Consumare in particolare ortaggi verdi, che stimolano il fegato e hanno un elevato contenuto di clorofilla che “lega” le tossine, impedendone l’assorbimento e facilitandone l’eliminazione (spinaci, cicoria, tarassaco, broccoli, prezzemolo, erbette, carciofi, cetrioli, rucola…).


Il consiglio è di assumere queste verdure fresche, crude, poco cotte o sotto forma di succo, poiché l’eccessiva cottura distrugge quasi tutte le proprietà. Ottime le centrifughe e gli estratti di verdure (vedere ricette in fondo all’articolo).


È inoltre importante idratarsi: bere 1,5 – 2 litri di acqua fuori dai pasti. Aiutarsi con infusi e tisane depurative e disintossicanti a base di tarassaco, bardana, betulla, ortica, rosmarino. Se proprio non potete fare a meno di usare dolcificanti utilizzate miele, malto d’orzo, malto di riso, sciroppo d’acero o sciroppo d’agave, in sostituzione dello zucchero.


Ridurre il consumo di sale e sostituire il comune sale marino con il sale marino integrale: è ricchissimo di magnesio e altri sali minerali, è povero di sodio ed ha azione alcalinizzante.


I cibi possono essere efficacemente insaporiti con erbe aromatiche e spezie,quali origano, prezzemolo, basilico, aglio, cipolla, rosmarino, salvia, menta, sedano, timo, semi di finocchio, pepe, peperoncino, noce moscata, zafferano e curry.

Un’alternativa per utilizzare meno sale è anche quella di condire con il gomasio (semi di sesamo e sale tostati).


Per affrontare la stanchezza e l’affaticamento tipici della stagione, assumere cibi ricchi di magnesio come il cacao amaro, il cioccolato fondente (meglio se >70%), le mandorle, gli anacardi (non salati), fagioli secchi, piselli, spinaci…


Il magnesio può essere assunto anche sotto forma di integratore in compresse o in polvere: in quest’ultimo caso – poco prima di fare colazione – scioglietene un cucchiaino in un bicchiere di succo di mela trasparente senza zucchero, mescolate e appena si formano delle bollicine bevetelo.


RICETTA ESTRATTO DISINTOSSICANTE

❀ 3 gambi di sedano

❀ qualche foglia di spinaci

❀ un po’ di prezzemolo

❀ 1 mela

Nel caso si preferisca un “succo” più liquido, diluire con acqua o bevanda vegetale (es. bevanda di mandorla o di riso senza zuccheri aggiunti)


RICETTA INSALATA PRIMAVERILE DEPURATIVA E SFIAMMANTE ❀ 2 manciate di rucola

❀ 150 gr di spinaci

❀ 1 zucchina piccola

❀ 1 carota

❀ 1 cucchiaio e mezzo di un mix di semi di sesamo, girasole, zucca e lino

❀ 1 avocado

Lavare gli ortaggi, affettarli finemente, aggiungere i semi di sesamo, zucca, girasole e avocado e mescolare il tutto. Condire a piacere. Sarebbe meglio sostituire l’aceto con il succo di limone per favorire l’assorbimento di ferro.

3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page